Comitato 100 vele formato da CS Yacht Club, Circolo Velico Fiumicino, Nautilus Yacht Club, Circolo Nautico Tecnomar, LNI Ostia, Nauticlub Castelfusano, Tognazzi Marine Village.

Con la partecipazione di:

Porto Turistico di Roma e Centro Roma Vela Anemos

Data della Regata Altura:

Sabato 24 giugno 2023 alle ore 13:00

Data della Veleggiata (tutte le imbarcazioni a vela di tutte le classi):

Domenica 25 giugno 2023 alle ore 13:00


Programma:

Appuntamento per la Veleggiata di Domenica alle 12:30 del 25 giugno nello specchio acqueo antistante il Pontile di Ostia e partenza alle ore 13:00.

Canale VHF

I partecipanti saranno sintonizzati sul CH 72


Percorsi:

Percorso Altura e Derive Multiscafo:

9 miglia dallo specchio acqueo antistante il Pontile di Ostia passando per la boa di disinpegno posizionata davanti al Nauticlub Castelfusano e proseguendo fino al Tognazzi Marine Village, ad una distanza dalla costa non inferiore a 600 mt.

Coordinate partenza: dal Pontile di Ostia Lat 41° 43′.202 N –  Long 12° 16′.127 E

Nell’area di partenza START sarà alla fonda la barca comitato visibilmente armata con 2 bandiere 100 vele di colore arancio si allineerà al traverso del pontile di Ostia per delineare la linea di partenza.

Allo scoccare delle ore 13:00 un suono prolungato di tromba darà il via alla sfilata.

Rotta vera 123° (consultare le istruzioni di regata sul sito per le specifiche del percorso)

Percorso Derive:

4 miglia dallo specchio acqueo antistante la Lega Navale di Ostia fino al Nauticlub Castelfusano, ad una distanza dalla costa di circa 300 mt.

Coordinate partenza: dalla Lega Navale di Ostia Lat 41° 42′.505 N –  Long 12° 17′.514 E

Rotta vera 123° (consultare le istruzioni di regata sul sito per le specifiche del percorso)


Visibilità dell’evento:

Sarà visibile da tutti i bagnanti che avranno possibilità di godere dello spettacolo dalla tribuna naturale del litorale romano.

Due operatori drone ed un operatore video saranno in mare, ciascuno su un gommone sempre riconoscibile dalla bandiera gialla fluorescente.

In mare ci saranno due fotografi. Gli equipaggi dei gommoni fotografi saranno riconoscibili dalla bandiera giallo fluorescente.

Le foto verranno pubblicate in bassa risoluzione sulla pagina  fb 100 vele

Chi interessato potrà acquistarle in alta risoluzione scrivendo a  ufficio@100vele.eu.



Gadget:

Potranno essere ritirati sabato 24 giugno dalle 10:00 alle 16:00 presso la sala conferenze del Porto Turistico di Roma.


Ambiente e Sostenibilità:

100 Vele inclusione

Parteciperanno gli amici di Stella Selene con un equipaggio speciale, i punti luce Save The Children e i medici Anti-Covid.

100 Vele ambiente marino ed ecologia

Collaboreranno Marevivo per un utilizzo coerente della plastica in difesa dell’ambiente marino.

Ospitalità

Ricambiamo il sacrificio del personale medico impegnato intensamente nei centri Covid Romani, ospitandoli collettivamente con i loro camici bianchi, verdi o azzurri mettendo a disposizione le nostre barche per una giornata di mare, sole e di sport all’aria aperta.


Responsabilità:

Le attività di regate dovranno essere svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID 19 emanate dalla Federazione Vela che i Comitati organizzatori attiveranno e a cui i tesserati partecipanti si dovranno attenere sotto la vigilanza da parte dello stesso Comitato Organizzatore. Eventuali casi di COVID 19 che dovessero essere rilevati nel corso della manifestazione saranno denunciati dal Comitato Organizzatore ai competenti organi sanitari preposti. Di seguito il sito con le disposizioni emanate dalla federazione http://www.federvela.it/news/2732- aggiornato-il-protocollo-disicurezza-federazione-italiana-vela-2.html alle quali tutti dovranno attenersi. Gli atleti e Tecnici che parteciperanno alla manifestazione dovranno compilare i modelli di Autodichiarazione previsti.


Il Comitato ed il Consiglio Direttivo non assumerà alcuna responsabilità che possa derivare in qualsiasi modo, diretto o indiretto, in occasione dell’evento per qualsiasi danno a persone e/o cose in mare.

Adoperarsi in comportamenti coerenti con le disposizioni emanate dalle competenti autorità.